I robot per la pulizia della piscina utilizzano diversi tipi di filtri per rimuovere le particelle di sporco e detriti dalla piscina. I principali tipi di filtri sono quelli con una capacità di filtraggio di 100 micron, 70 micron e 50 micron. Ecco le principali differenze tra questi filtri:
– Filtro 100 micron: Questo tipo di filtro è in grado di trattenere le particelle di dimensioni maggiori, come foglie, insetti e detriti più grandi. Tuttavia, potrebbe non essere efficace nel rimuovere particelle più piccole come sabbia e polvere.
– Filtro 70 micron: Questo tipo di filtro è in grado di trattenere particelle di dimensioni medie, come sabbia, insetti, terriccio, peli. È più efficace del filtro 100 micron nella rimozione di particelle più piccole.
– Filtro 50 micron: Questo tipo di filtro ha una capacità di filtraggio più fine, ed è in grado di trattenere particelle più piccole come alghe, batteri, sabbia, polvere, calcare e micro detriti vari.
Maggiore è la capacità di filtraggio, maggiore è la precisione del filtro nel trattenere particelle di dimensioni diverse. In ogni caso, la scelta del filtro dipende dalle esigenze individuali, dalle condizioni della piscina, e dalla presenza di fattori terzi circostanti.
In sintesi: L’ideale sarebbe quello di utilizzare un filtro più grossolano all’apertura della piscina, in modo da rimuovere i detriti più grandi accumulati durante l’inverno o la stagione di chiusura. Successivamente, è possibile passare a un uso quotidiano del filtro più fine per mantenere la piscina pulita e cristallina.
Tuttavia, la scelta del filtro dipende anche dalle preferenze personali e dalle condizioni specifiche della piscina. Ad esempio, se la piscina è circondata da alberi o arbusti, potrebbe essere necessario utilizzare un filtro più grossolano per rimuovere continuamente le foglie e altri detriti vegetali di medio/grandi dimensioni.
Al contrario, se la piscina è esposta ad agenti come la polvere o la sabbia, potrebbe essere preferibile utilizzare un filtro più fine.